Scegliere la giusta offerta luce e gas non è semplice. I prezzi variano in base al tipo di tariffa, alla durata del blocco e ai servizi inclusi. Qui ti mostriamo i migliori sconti, bonus fedeltà e programmi di sostenibilità del mese.
Reset è il nuovo arrivato nel mercato energetico italiano (metà 2025) e propone un modello ad abbonamento mensile flat, con energia completamente rinnovabile e prezzi trasparenti, comprensivi di IVA e oneri.
Le formule si dividono in tre pacchetti: Mini (fino a 100 kWh/mese), Famiglia (200 kWh) e Tribù (300 kWh). Ogni kWh oltre la soglia costa 0,40 €.
Interessante anche il Referral Program: 5 € di sconto mensile sia per chi invita amici sia per chi accetta l’invito. Su Ponss.it puoi trovare sempre un nuovo codice promo Reset.
Se Reset è appena nata, Enel è lo storico fornitore luce e per non smentirsi mantiene un’impostazione classica con tariffe a prezzo bloccato per 12 mesi.
La “Enel Fix Web Luce” costa 0,161 €/kWh, leggermente più alta rispetto alla media del mercato. Il gas, con “Enel Fix Web Gas”, è a 0,616 €/Smc. Disponibile anche la versione Dual Fuel, che combina luce e gas con un prezzo unico e stabile per un anno.
Plenitude sembra che abbia una delle migliori tariffe fisse del mercato. La “Fixa Time” offre energia a 0,086 €/kWh e gas a 0,342 €/Smc, per una spesa media di circa 65,9 € al mese. Lo sconto fedeltà cresce fino al 20% nel secondo anno, mentre le offerte indicizzate come “Trend Casa” restano intorno ai 72,6 € mensili.
Chi sceglie la domiciliazione bancaria ottiene anche un ulteriore 5% di sconto. Consigliato per chi non ama saltare di offerta in offerta e ha un occhio alla durata.
Octopus Energy è uno degli operatori più trendy e più apprezzati dalla nostra community, con prezzi bassi e gestione 100% online. La tariffa “Fissa 12M Luce” offre 0,099 €/kWh e una quota mensile di 6 €, mentre il gas costa 0,370 €/Smc con 7 € di quota.
Tutte le forniture provengono da fonti rinnovabili. Inoltre il programma “Porta un Amico” riconosce 30 € di sconto per ogni segnalazione andata a buon fine. Un’eccellenza che abbiamo testato più volte è il servizio clienti, velocissimo e comodamente via WhatsApp. Fornitore luce e gas top, e con merito.
Pulsee è un altro operatore energy completamente digitale. Le tariffe variano tra formule indicizzate e fisse: la “Luce e Gas Semplice” (0,120 €/kWh e 0,388 €/Smc) segue l’andamento del mercato, mentre la “Semplice Fix” blocca il prezzo per 12 mesi a 0,135 €/kWh e 0,411 €/Smc.
Acea propone tariffe a prezzo fisso tra le più convenienti per il gas. L’offerta “Fix Luce e Gas” prevede 0,120 €/kWh e 0,390 €/Smc, per una media di 49,50 € al mese.
Chi desidera solo luce paga 0,113 €/kWh con 6 € di quota mensile. L’opzione “Sprint Web”, invece, è indicizzata e si adatta alle variazioni del mercato.
Dolomiti Energia è uno dei fornitori più economici della nostra indagine. La tariffa “Mitica 12 web” offre luce a 0,092 €/kWh e gas a 0,360 €/Smc, entrambe con una quota di 10 € al mese.
Esiste anche la versione “Mitica 36 web Luce” con prezzo bloccato per tre anni. L’energia è 100% rinnovabile certificata e chi attiva “Mitica 12” riceve un bonus di 3 € al mese per il primo anno.
Engie offre stabilità contro i rialzi futuri e blocca il prezzo per 24 mesi con la tariffa “Energia PuntoFisso”: luce a 0,105 €/kWh e gas a 0,396 €/Smc.
Chi preferisce offerte singole paga una quota mensile ridotta, rispettivamente di 6 € per la luce e 10 € per il gas.
Sorgenia ha una buona offerta indicizzata. La “Next Energy Sunlight” è la più economica del mercato di novembre 2025: PUN + 0,006 €/kWh e gas a 0,417 €/Smc, per una spesa mensile media di 42,64 €.
La versione “Ventiquattro” blocca il prezzo per 24 mesi (0,108 €/kWh e 0,400 €/Smc) con 30 € di sconto iniziale.
Tutte le forniture provengono da fonti rinnovabili con sconti fedeltà progressivi.
Iren propone una formula con prezzo bloccato addirittura fino a gennaio 2027. La tariffa “Prima Scelta Luce” costa 0,095 €/kWh con 10 € di quota mensile, mentre per il gas è previsto un blocco annuale.
La versione “Dual Fuel” unisce le due forniture e offre stabilità sui 50 mesi che ci attendono.
Edison, uno dei fornitori storici, offre due principali alternative: “Dynamic” (indicizzata) con PUN + 0,09 €/kWh e gas a 0,442 €/Smc, per circa 43,58 € al mese, e “EasyFix” (fissa per 12 mesi) a 0,122 €/kWh e 0,425 €/Smc.
A2A questo mese offre dei bonus in bolletta. La “Click Luce” (0,109 €/kWh) e la “Click Gas” (0,410 €/Smc) includono un bonus complessivo di 110 € (55 € per ogni fornitura).
Hera è uno dei fornitori più convenienti per il gas, insieme a Dolomiti Energia. La tariffa “PiùControllo Flat Easy Casa Gas” offre 0,355 €/Smc, mentre la luce è a 0,109 €/kWh. Interessante anche “Hybrid Special”, che combina parte del prezzo fisso e parte variabile, e “Hera Clima”, con prezzo dimezzato in estate.
Wekiwi adotta un approccio smart con un sistema di carica mensile prepagata. La “Luce Fissa” costa 0,099 €/kWh, mentre il gas è a 0,560 €/Smc.
L’app consente di gestire ogni dettaglio in autonomia. Curioso per chi vuole controllare in tempo reale i propri consumi.
Alperia propone energia 100% idroelettrica certificata, con compensazione totale di CO₂. La “Direct Energy Luce” blocca il prezzo per cinque anni a 0,088 €/kWh (fino 200 kWh/mese), la più bassa del mercato, con quota annuale di 108€.
Il gas “Direct Energy” costa 0,462 €/Smc. Chi sceglie “Gas Home Promo” non paga la quota fissa per il primo anno.
Abbiamo analizzato oltre 20 offerte luce e gas, e le più convenienti di novembre sembrerebbero essere tre.
Forse potrebbero interessarti anche questi articoli
Scopri le opinioni su Ponss.it leggendo le recensioni su Trustpilot. Raccontaci anche la tua esperienza, la tua opinione è importante per noi!
Le ultime notizie, articoli e risorse, inviate direttamente alla tua email ogni mese.