9 italiani su 10 faranno acquisti nel Black Friday o nella Black Week. Elettronica, abbigliamento e beauty i prodotti più cercati, 360€ la spesa media.
Il Black Friday (28 novembre 2025) si avvicina e sale l'attesa per il momento di shopping promozionale più atteso dell'anno. Fra sconti, offerte e occasioni, per tanti italiani la Black Week sarà il momento perfetto per fare l'acquisto tanto atteso o portarsi avanti con i regali di Natale.
L’ultima indagine Boston Consulting Group, che ha coinvolto oltre 10.000 consumatori tra Nord America, Europa e Australia, di cui 1.023 italiani, ha fornito una panoramica interessante.
Il 97% degli italiani conosce il Black Friday, l’85% ha familiarità con il Cyber Monday (il lunedì successivo) e il 56% si muove anche per il Singles’ Day (11 novembre). Circa il 70% dichiara di aspettare deliberatamente questi eventi e di rinviare altri acquisti in vista delle grandi promozioni autunnali.
Nove italiani su dieci sono pronti a fare acquisti negli eventi stagionali di fine anno, con una spesa media prevista è di 360 euro a persona. Il 60% degli intervistati inizia a cercare offerte già tra ottobre e i primi giorni di novembre, e a pianificare l'acquisto. Distanti rispetto allo shopping impulsivo del passato.
I prodotti su cui si concentra l’interesse? Al primo posto l’elettronica, per il 51% degli italiani, seguita dall’abbigliamento (50%). Il beauty conquista il 34% trainato dalla crescente attenzione verso il benessere personale. Dato curioso: il 20% preferirà comprare meno prodotti, ma di fascia più alta.
Il 60% dei consumatori alternerà negozi fisici e online per la scelta. Amazon domina le preferenze quando si tratta di prendere una decisione d’acquisto (61%), seguito da Google (24%) e dai siti ufficiali dei brand (17%). Per quanto riguarda i social, Instagram è la piattaforma più influente (16%) seguita da Facebook (10%) e TikTok (9%).
Altro dato sottolineato da BCG è l'uso della tecnologia: un italiano su due (50%) ha già provato o intende usare l’intelligenza artificiale generativa (ChatGPT, Perplexity, Claude) per fare shopping. Il 46% userà l'Ai comparare prodotti, il 42% per trovare le migliori offerte, il 41% per approfondire le caratteristiche tecniche del prodotto da comprare.
Anche il fintech fa la sua parte: quasi la metà degli italiani potrebbe usare strumenti di pagamento flessibili (BNPL), e dilazionare gli acquisti in più rate mensili.
Resta alta, infine, la sensibilità al prezzo. L’82% degli italiani si dichiara attentissimo a variazioni e promozioni. Il 60% preferisce sconti diretti, semplici e trasparenti, come “X% di sconto su tutto”. Il 48% cerca sconti elevati e il 44% dà molta importanza alla spedizione gratuita o agevolata.
C’è una cifra che fa da spartiacque: la soglia psicologica per considerare veramente conveniente un’offerta è quella del 30%. Solo oltre questo livello lo sconto diventa realmente significativo.
Forse potrebbero interessarti anche questi articoli
Scopri le opinioni su Ponss.it leggendo le recensioni su Trustpilot. Raccontaci anche la tua esperienza, la tua opinione è importante per noi!
Le ultime notizie, articoli e risorse, inviate direttamente alla tua email ogni mese.